Opera lirica in un atto di Giacomo Puccini. Nell’anno del centesimo anniversario della morte di Puccini abbiamo proposto, dopo il Gianni Schicchi del 2022, un’opera drammatica, che vuole affrontare il tema del femminile sotto vari aspetti.
Con la regia di Sergio Basile e le tavole illustrate da Spartaco Ripa.
Spettacolo per gruppo vocale a cappella e voce narrante. Musica di Concetta Anastasi, Francesca Lazzeroni e Simone Pugliese.
La vita e le opere di Dante e Galileo Galilei si intrecciano in un percorso narrativo e musicale dedicato agli Istituti Secondari Superiori.
Storia da suonare, recitare, ballare; musica di I. Stravisnkij, messa in scena di Paola Benocci per 3 attori, ballerina e orchestra da camera.
Storia musicale tratta dall’Histoire du Soldat.
Con la partecipazione straordinaria del Direttore artistico dei Teatri di Siena, Vincenzo Bocciarelli.
Fiaba musicale. Testo e drammaturgia di Paola Benocci, musica di Concetta Anastasi, ispirata alla raccolta Fiabe Italiane di Italo Calvino. Musica originale inedita.
I laboratori per le Scuole si sono svolti presso il Museo del Santa Maria della Scala in matinée con preparazione all’ascolto della fiaba musicale
e coinvolgimento diretto degli alunni.
Tantissimi bambini divertiti e partecipi hanno reso indimenticabile il nostro spettacolo; partire dai bambini e dal loro coinvolgimento a teatro è uno degli obiettivi principali del nostro lavoro.
Andato in scena alle Fonti di Pescaia all’interno di Sboccia l’estate, la rassegna estiva dei Teatri di Siena diretta da Vincenzo Bocciarelli.
La Unconventional Orchestra di AMAT è stata diretta dal Maestro Concetta Anastasi e le coreografie del Balletto di Siena curate da Marco Batti.
Con la partecipazione di Vincenzo Bocciarelli, direttore artistico dei Teatri di Siena.
Andato in scena alle Fonti di Pescaia all’interno di Sboccia l’estate, la rassegna estiva dei Teatri di Siena diretta da Vincenzo Bocciarelli.
La Unconventional Orchestra di AMAT è stata diretta dal Maestro Concetta Anastasi
La tournée newyorkese degli Unconventional Singers di AMAT.
Il Lilia Bloom Award 2024 ha dato inizio alla serie di concerti che hanno visto il gruppo esibirsi al The Players Club e in una serie di concerti privati a Long Island.
Il Concorso Internazionale di songwriting, rivolto a tutti i compositori e gli arrangiatori che vogliano cimentarsi con la scrittura per voci a cappella, lo stile che caratterizza inconfondibilmente i nostri Unconventional Singers.
Andato in scena al Chiostro dei Ginnasi a Roma all’interno del progetto Musica su Roma. La Unconventional Orchestra di AMAT ha accompagnato il Quartetto vocale (Costanza Renai, Francesca Lazzeroni, Keren Or Davidovitch, Claudio Giovani) nella fiaba narrata da Yuri Napoli e dagli attori della Compagnia di Imprenditori di Sogni.
Gli Unconventional Singers si sono esibiti in occasione della prima edizione dell’evento Terre di Gaiole, in collaborazione con Chianti Origo e Opera Laboratori.
I Singers hanno dedicato un brano del loro repertorio ad ogni eccellenza vinicola del territorio, esibendosi davanti ai loro stand.
Un brillante cast di giovani artisti lirici e l’orchestra di AMAT protagonisti di un allestimento inedito con la regia di Yuri Napoli e la direzione musicale di Concetta Anastasi. La Cenerentola di Gioachino Rossini vuole far emergere il contrasto tra le ombre dell’inganno e la luce della verità, riflettendo l’eterno gioco dell’identità celata dietro il travestimento.
Un allestimento dedicato alle Scuole Superiori della provincia.
Una storia senza tempo che pone molte domande, con la messa in scena di Paola Benocci, ispirata fedelmente all’opera di Igor Stravinskij Histoire du Soldat (1918).
Il secondo appuntamento della rassegna autunnale 2023 di AMAT in co-produzione con i Teatri di Siena dedicato alla musica sinfonica.
La Sinfonia Italiana n. 4 Op. 90 di Felix Mendelssohn e l’ Ouverture dall’opera La Cenerentola di Gioachino Rossini, dirette da Lorenzo Porzio, maestro d’orchestra con alle spalle una brillante carriera internazionale.
Tutto esaurito e applausi a non finire per i giovani e giovanissimi interpreti della fiaba musicale Il Re dei Pavoni di Concetta Anastasi, una coproduzione AMAT-Teatri di Siena. Lo spettacolo fa parte di un progetto sperimentale di divulgazione che ha coinvolto fino ad ora alcune Scuole della Provincia, ma l’idea di AMAT è di allargarlo prima possibile a molti più Istituti.
Concerto in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica
Unconventional Singers
Addabbo Organ Trio
A Tra Poco Band
Maggiori informazioni su Teatri di Siena
Maggiori informazioni su Teatri di Siena
Presentato da Loredana Lipperini
Testi di Victor Hugo, Musiche di Nino Rota
Voce narrante, soggetto e regia Sergio Basile
Direzione e arrangiamento musicale Concetta Anastasi
Mezzosoprano Francesca Lazzeroni
Orchestra UnO di Amat
Produzione Compagnia della Piuma di Amat